La Corte di Southwark, a Londra, ha annullato la condanna inflitta a Hamit Coskun, l’uomo che lo scorso febbraio aveva bruciato una copia del Corano davanti al consolato turco nella capitale britannica.
Leggi tutto
A partire da una prospettiva giuridica e nella convinzione che il diritto debba dialogare con le altre discipline, le esperienze progettuali, le notizie, le iniziative, i materiali e i commenti presentati in questo sito vogliono essere un punto di riferimento per il dibattito sui modelli chiamati a gestire la diversità religiosa e culturale di fronte al senso di (in)sicurezza che minaccia lo sviluppo di società plurali



Il Corso Jean Monnet Sicurezza, diritto e religione dell’Università degli Studi di Milano (Facoltà di Giurisprudenza) è stato finanziato nell’ambito del progetto di ricerca FUTURE – From Understanding To Countering Religious Extremism.

Il progetto Uni_Ca_Re – promosso dall’Università Statale, dall’Università Bicocca e dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria – intende realizzare un percorso di ricerca e formazione sul pluralismo religioso e culturale negli istituti di pena.

Il progetto Let’s Right! Mettiamo in gioco i diritti, rivolto ai detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Milano C. Beccaria – nato dalla collaborazione con alcuni studenti di giurisprudenza dell’Università Statale di Milano – si pone l’obiettivo di maggiore consapevolezza su alcuni principi e diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale italiano, tramite un approccio ludico-ricreativo.

Il progetto Simurgh (cofinanziato dalla Fondazione Cariplo) è nato dall’iniziativa di un gruppo di lavoro che rappresenta diverse realtà ugualmente impegnate nei processi di comprensione e gestione del pluralismo religioso-culturale

Il progetto PriMED – Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo si compone di una articolata rete di università italiane e di Stati aderenti all’Organizzazione della cooperazione islamica
Ultimi contenuti
Il rapporto fornisce un’analisi dettagliata delle tendenze globali in materia di terrorismo, con dati aggiornati su attacchi, vittime, gruppi coinvolti e impatti regionali.
Leggi tutto
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata, amministrazione dei beni sequestrati e confiscati, sicurezza urbana, tutela...
Leggi tuttoContatti
Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”
Via Festa del Perdono 3 – 20122 Milano
Direttore scientifico: Prof.ssa Daniela Milani
Direttore di Redazione: Dott. Alessandro Negri
Redazione: Dott.ssa Larisa Anastasia Bulgar, Dott.ssa Margherita Del Deo, Dott.ssa Alessia Missiaggia