Prima annualità
Tre corsi di Alta Formazione in Religione, Cultura, Diritto: Islam e integrazione in Italia
Un corso base, in due edizioni:
- la prima edizione rivolta ai funzionari e ai dipendenti del Comune di Milano, della Prefettura e della Questura di Milano
- la seconda edizione destinata ai funzionari del PRAP (Istituti penitenziari) e dell’UIEPE (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna)
Un corso progredito in edizione unica
Rivolto a dipendenti e funzionari di Prefettura, Questura, PRAP (Istituti penitenziari) e dell’UIEPE (Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna)
Temi affrontati
- Religioni e democrazia
- Islam e diritti umani
- L’Islam: fondamenti e principi
- La Sharia: fonti e interpretazioni
- La condizione giuridica dell’Islam in Italia
- Il ruolo delle comunità religiose nei processi di integrazione
- I simboli religiosi nella giurisprudenza europea e italiana
- Le pratiche di culto
- Il matrimonio e la famiglia
- La condizione della donna
- Diritto migratorio
- Islam e diritto di famiglia:
- Aspetti linguistici e culturali del mondo arabo
- Le ferite sul corpo dei migranti
- Il «diritto al tempio». Vincoli urbanistici e istanze securitarie
- Persecuzioni religiose ed Islam
- Islam e questioni di genere: profili teorici e pratici
- L’Islam Mediterraneo
- Il caso Libia
- Islam e tutela dei minori: profili teorici e pratici