L'antisemitismo si radicalizza sul Web, prendendo di mira la minoranza ebraica proprio nelle date simbolo, come la Giornata della Memoria.
Leggi tuttolarisabulgar

Olocausto e negazione della Shoah: per la prima volta la Cassazione nella sentenza n. 3808 2022 riconosce la circostanza aggravante c.d. di negazionismo, art. 604 bis del codice penale.
Leggi tutto

Riportiamo la ricostruzione della vicenda pubblicata su Sistema Penale. I ricorrenti sono un giornalista e l’organizzazione non governativa da lui fondata, la quale si occupa di fornire assistenza legale alle...
Leggi tutto
Si segnala la pubblicazione della Guida "Vivere le religioni in carcere" del progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi (2017/2019)
Leggi tutto
Oggetto: Articolo 10 della Convenzione (libertà di espressione) – candidato politico che non cancella prontamente dalla sua bacheca FB commenti di terzi contro gruppi musulmani – provocazione all’odio – responsabilità...
Leggi tuttoSi segnala il contributo di Daniela Milani sulla strategia italiana di prevenzione e contrasto alla radicalizzazione violenta di ispirazione religiosa, pubblicato sulla Rivista Cuestiones de Pluralismo.
Leggi tuttoInterviene: Alberto Nobili (Coordinatore della Sezione distrettuale antiterrorismo, Procura di Milano) 14 maggio 2021 13:30-15:00(CET) Corso Jean Monnet “Sicurezza, diritto e religione”, Università degli Studi di Milano
Leggi tutto
La Suprema Corte è tornata ad occuparsi del tema dei reati culturalmente orientati, pronunciandosi su una contestazione avente ad oggetto la fattispecie prevista e punita dall’art. 558-bis c.p., rubricata Costrizione o induzione...
Leggi tutto