Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di sicurezza pubblica, contrasto al terrorismo e alla criminalità organizzata, amministrazione dei beni sequestrati e confiscati, sicurezza urbana, tutela...
Leggi tuttoDocumenti

Con la sentenza n. 5160 del 10 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito, ancora una volta, che l’incitamento all’odio non può essere giustificato da motivazioni religiose, sancendo i...
Leggi tutto
Il 9 ottobre 2024, il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato la Raccomandazione CM/Rec(2024)5, con il fine di stabilire principi e standard etici da essere implementati da parte...
Leggi tutto
Il 15 ottobre 2024 il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato una dichiarazione in cui si impegna a promuovere la vita ebraica e a combattere l'antisemitismo.
Leggi tutto
Il Report finale del Progetto L.A.W. – Leverage the Access to Welfare presenta ragioni ed effetti delle discriminazioni istituzionali con l’obiettivo di identificarle e di fornire gli strumenti per contrastarle.
Leggi tutto
Articolo 1 della Convenzione e Articolo 3, § 2 del Protocollo n. 4 – giurisdizione degli stati – nesso di giurisdizione extraterritoriale – la nazionalità non è una base autonoma...
Leggi tuttoLa Consulta ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 41-bis, commi 2 e 2-quater, della legge del 26 luglio 1975, n. 354 (ordinamento penitenziario), sollevate dalla Corte di...
Leggi tutto
La Corte di Strasburgo rigetta le doglianze del ricorrente, condannato per il delitto di propaganda terroristica, sostenendo che non vi sia alcuna violazione dell'art. 10 CEDU.
Leggi tutto
Olocausto e negazione della Shoah: per la prima volta la Cassazione nella sentenza n. 3808 2022 riconosce la circostanza aggravante c.d. di negazionismo, art. 604 bis del codice penale.
Leggi tutto- 1
- 2
- 3
- Successivo »